Sessuologia

Corso di Alta Formazione sul lavoro clinico con la varianza di genere – Edizione 2023

2023-07-31T18:04:59+02:00

Ritorna per la quarta edizione il corso di Alta Formazione sul lavoro clinico con varianza, incongruenza e disforia di genere. Il corso è rivolto a psicologз, psicoterapeutз e medici che intendono ampliare le proprie conoscenze relative al fenomeno della varianza di genere, con una prospettiva affermativa che si discosta dalle narrative che vogliono l'equivalenza tra identità trans e sofferenza

Leggi di più »

Corso di Alta Formazione sul lavoro clinico con la varianza di genere – Edizione 20232023-07-31T18:04:59+02:00

Educazione sessuale comprensiva e salute sessuale

2022-06-01T09:37:31+02:00

Mi è stato chiesto di condividere alcune considerazioni divulgative sul tema dell'educazione sessuale in un'intervista per il magazine DiLei. Con Veronica Colella, che non posso ringraziare abbastanza per l'opportunità e la pazienza, ho parlato di educazione sessuale olistica, pornografia e altro. Potete trovare l'intervista al seguente link: https://dilei.it/sesso/educare-piacere-perche-benessere-passa-anche-da-qui/1156700/

Educazione sessuale comprensiva e salute sessuale2022-06-01T09:37:31+02:00

IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN SESSUOLOGIA CLINICA: VANTAGGI E LIMITI

2020-02-05T05:51:08+01:00

IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN SESSUOLOGIA CLINICA: VANTAGGI E LIMITI Nella sessuologia moderna è possibile distinguere tre momenti storici: la nascita, da comprendersi entro la cornice dell’approccio psicoanalitico europeo; lo sviluppo dei protocolli CBT (Cognitive Behavioral Therapy) in ambito americano; l’odierna diffusione dell’approccio biopsicosociale (Kirana et al, 2013). Negli

Leggi di più »

IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN SESSUOLOGIA CLINICA: VANTAGGI E LIMITI2020-02-05T05:51:08+01:00

CLASSIFICAZIONE DELLE DISFUNZIONI SESSUALI: PRINCIPALI CAMBIAMENTI NEL DSM-5

2020-02-02T21:26:53+01:00

La necessità di utilizzare un sistema nosografico-descrittivo per la classificazione dei disturbi sessuali è legata alla necessità di trovare linguaggio e criteri comuni di descrizione univoca delle differenti problematiche; nel campo sessuologico, in cui le difficoltà sono estremamente eterogenee e in cui collaborano diversi professionisti sulla base di un approccio biopsicosociale, questo passaggio diviene

Leggi di più »

CLASSIFICAZIONE DELLE DISFUNZIONI SESSUALI: PRINCIPALI CAMBIAMENTI NEL DSM-52020-02-02T21:26:53+01:00

“SEX ADDICTION”: EVIDENZE E CONSEGUENZE DI UN CONCETTO DIBATTUTO

2020-01-20T12:12:51+01:00

“SEX ADDICTION”: EVIDENZE E CONSEGUENZE DI UN CONCETTO DIBATTUTO “Sex addiction” è un termine coniato da Patrick Carnes negli anni ’80, all’interno del contesto della Fratellanza dei Dodici Passi degli alcolisti anonimi, in un’epoca in cui a una grande percentuale di giovani gay veniva diagnosticata la malattia del secolo. Il termine viene utilizzato

Leggi di più »

“SEX ADDICTION”: EVIDENZE E CONSEGUENZE DI UN CONCETTO DIBATTUTO2020-01-20T12:12:51+01:00

KINK: PSICOPATOLOGIA O INTERESSE SESSUALE?

2020-01-12T06:53:12+01:00

KINK: PSICOPATOLOGIA O INTERESSE SESSUALE? Secondo Barker, i termini ombrello “BDSM” e “Kink” comprendono "un ampio range di pratiche erotiche, sessuali o sensuali consensuali, che possono essere caratterizzate da: elevate sensazioni di dolore, scambio di potere, forme di contenimento o gioco di ruolo (ad es: essere un animale o un bambino piccolo, ndr),

Leggi di più »

KINK: PSICOPATOLOGIA O INTERESSE SESSUALE?2020-01-12T06:53:12+01:00

SESSUALITA’: ELEFANTE NELLA STANZA DELLO PSICOLOGO?

2020-01-01T08:13:35+01:00

SESSUALITA': L'ELEFANTE NELLA STANZA DELLO PSICOLOGO? L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la sessualità come “un aspetto centrale dell’essere umano lungo tutto il corso della vita che comprende il sesso, l’identità e il ruolo di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e gli aspetti riproduttivi (…) viene sperimentata e espressa in pensieri, fantasie,

Leggi di più »

SESSUALITA’: ELEFANTE NELLA STANZA DELLO PSICOLOGO?2020-01-01T08:13:35+01:00

RELAZIONALITA’ NON MONOGAMA: CONSIDERAZIONI PER LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA

2019-12-07T19:02:29+01:00

RELAZIONALITA’ NON MONOGAMA: CONSIDERAZIONI PER LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA Una relazionalità non monogama coinvolge, in generale, una qualche forma di apertura consensuale all’avere più di una relazione affettiva/romantica/sessuale (Richards & Barker, 2013). Il principio della consensualità e della reciproca accettazione delle regole, chiare e stabilite a priori, caratterizza la relazionalità non monogama consensuale e la rende profondamente diversa

Leggi di più »

RELAZIONALITA’ NON MONOGAMA: CONSIDERAZIONI PER LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA2019-12-07T19:02:29+01:00

BISESSUALITA’: COSA DEVE SAPERE IL TERAPEUTA E PERCHE’ E’ NECESSARIA UNA SPECIFICA PREPARAZIONE

2019-12-07T19:00:14+01:00

BISESSUALITA’: COSA DEVE SAPERE IL TERAPEUTA E PERCHE’ E’ NECESSARIA UNA SPECIFICA PREPARAZIONE All’interno del concetto di “bisessualità” troviamo, oggi, un ampio range di identità sessuali ed esperienze che si caratterizzano per l’attrazione romantica, affettiva e/o sessuale verso più di un genere (Richards & Barker, 2013). La letteratura evidenzia come le persone che rientrano in

Leggi di più »

BISESSUALITA’: COSA DEVE SAPERE IL TERAPEUTA E PERCHE’ E’ NECESSARIA UNA SPECIFICA PREPARAZIONE2019-12-07T19:00:14+01:00

ASESSUALITÀ: STORIA DI UN RAPPORTO COMPLICATO, STATO DELL’ARTE E BUONE PRATICHE

2019-12-07T18:52:57+01:00

ASESSUALITÀ: STORIA DI UN RAPPORTO COMPLICATO, STATO DELL’ARTE E BUONE PRATICHE “Una persona asessuale non esperisce attrazione sessuale (…) è una parte intrinseca di Chi siamo, proprio come ogni altri orientamento sessuale”. Così AVEN (the Asexual Visibility and Education Network, una delle maggiori comunità online dedicate al tema) definisce l’asessualità.

Leggi di più »

ASESSUALITÀ: STORIA DI UN RAPPORTO COMPLICATO, STATO DELL’ARTE E BUONE PRATICHE2019-12-07T18:52:57+01:00