Psicoterapia

Corso di Alta Formazione sul lavoro clinico con la varianza di genere – Edizione 2023

2023-07-31T18:04:59+02:00

Ritorna per la quarta edizione il corso di Alta Formazione sul lavoro clinico con varianza, incongruenza e disforia di genere. Il corso è rivolto a psicologз, psicoterapeutз e medici che intendono ampliare le proprie conoscenze relative al fenomeno della varianza di genere, con una prospettiva affermativa che si discosta dalle narrative che vogliono l'equivalenza tra identità trans e sofferenza

Leggi di più »

Corso di Alta Formazione sul lavoro clinico con la varianza di genere – Edizione 20232023-07-31T18:04:59+02:00

Pubblicato il report 2019 della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force di APA

2020-05-04T06:28:17+02:00

Pubblicato il report 2019 della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force di APA L’American Psychological Association (APA) ha pubblicato pochi giorni fa il report della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force (Task Force per la Non-Monogamia Consensuale). Si tratta di un team di più di 80 ricercatori, clinici ed educatori che ha il compito di

Leggi di più »

Pubblicato il report 2019 della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force di APA2020-05-04T06:28:17+02:00

IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN SESSUOLOGIA CLINICA: VANTAGGI E LIMITI

2020-02-05T05:51:08+01:00

IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN SESSUOLOGIA CLINICA: VANTAGGI E LIMITI Nella sessuologia moderna è possibile distinguere tre momenti storici: la nascita, da comprendersi entro la cornice dell’approccio psicoanalitico europeo; lo sviluppo dei protocolli CBT (Cognitive Behavioral Therapy) in ambito americano; l’odierna diffusione dell’approccio biopsicosociale (Kirana et al, 2013). Negli

Leggi di più »

IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN SESSUOLOGIA CLINICA: VANTAGGI E LIMITI2020-02-05T05:51:08+01:00

“SEX ADDICTION”: EVIDENZE E CONSEGUENZE DI UN CONCETTO DIBATTUTO

2020-01-20T12:12:51+01:00

“SEX ADDICTION”: EVIDENZE E CONSEGUENZE DI UN CONCETTO DIBATTUTO “Sex addiction” è un termine coniato da Patrick Carnes negli anni ’80, all’interno del contesto della Fratellanza dei Dodici Passi degli alcolisti anonimi, in un’epoca in cui a una grande percentuale di giovani gay veniva diagnosticata la malattia del secolo. Il termine viene utilizzato

Leggi di più »

“SEX ADDICTION”: EVIDENZE E CONSEGUENZE DI UN CONCETTO DIBATTUTO2020-01-20T12:12:51+01:00

KINK: PSICOPATOLOGIA O INTERESSE SESSUALE?

2020-01-12T06:53:12+01:00

KINK: PSICOPATOLOGIA O INTERESSE SESSUALE? Secondo Barker, i termini ombrello “BDSM” e “Kink” comprendono "un ampio range di pratiche erotiche, sessuali o sensuali consensuali, che possono essere caratterizzate da: elevate sensazioni di dolore, scambio di potere, forme di contenimento o gioco di ruolo (ad es: essere un animale o un bambino piccolo, ndr),

Leggi di più »

KINK: PSICOPATOLOGIA O INTERESSE SESSUALE?2020-01-12T06:53:12+01:00

SESSUALITA’: ELEFANTE NELLA STANZA DELLO PSICOLOGO?

2020-01-01T08:13:35+01:00

SESSUALITA': L'ELEFANTE NELLA STANZA DELLO PSICOLOGO? L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la sessualità come “un aspetto centrale dell’essere umano lungo tutto il corso della vita che comprende il sesso, l’identità e il ruolo di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e gli aspetti riproduttivi (…) viene sperimentata e espressa in pensieri, fantasie,

Leggi di più »

SESSUALITA’: ELEFANTE NELLA STANZA DELLO PSICOLOGO?2020-01-01T08:13:35+01:00

ANORESSIA NERVOSA: FENOMENOLOGIA E DIAGNOSI ESPLICATIVA

2019-12-22T16:54:44+01:00

ANORESSIA NERVOSA: FENOMENOLOGIA E DIAGNOSI ESPLICATIVA L'incidenza stimata dell’anoressia nervosa è di almeno 8-9 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra le donne, e fra 0,02 e 1,4 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra gli uomini. La fascia d’età in cui essa esordisce è più frequentemente compresa tra i 15 e i 19 anni e,

Leggi di più »

ANORESSIA NERVOSA: FENOMENOLOGIA E DIAGNOSI ESPLICATIVA2019-12-22T16:54:44+01:00

FENOMENOLOGIA DELLA BULIMIA NERVOSA: LO SGUARDO DELL’ALTRO SU DI SE’

2019-12-18T06:34:43+01:00

FENOMENOLOGIA DELLA BULIMIA NERVOSA: LO SGUARDO DELL'ALTRO SU DI SE' Per poter rendere adeguatamente conto di come i disturbi legati alla disregolazione dell'assunzione di cibo insorgono e si mantengono, è fondamentale non limitare l'analisi alla formulazione diagnostica nosografico-descrittiva. L'incontro con la persona nella stanza di consultazione è l'incontro con una sofferenza che può

Leggi di più »

FENOMENOLOGIA DELLA BULIMIA NERVOSA: LO SGUARDO DELL’ALTRO SU DI SE’2019-12-18T06:34:43+01:00

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO: CONSIDERAZIONI FENOMENOLOGICHE

2019-12-07T19:04:33+01:00

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO: CONSIDERAZIONI FENOMENOLOGICHE Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo figurava, nella terza edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-III), nella categoria dei Disturbi d’Ansia. Nonostante l’evidenza di una sintomatologia ansiosa nei quadri ossessivi, le differenze biologiche e cliniche evidenziate negli ultimi anni hanno reso opportuno distinguere i due fenomeni, tanto che nel DSM 5 il Disturbo

Leggi di più »

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO: CONSIDERAZIONI FENOMENOLOGICHE2019-12-07T19:04:33+01:00

RELAZIONALITA’ NON MONOGAMA: CONSIDERAZIONI PER LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA

2019-12-07T19:02:29+01:00

RELAZIONALITA’ NON MONOGAMA: CONSIDERAZIONI PER LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA Una relazionalità non monogama coinvolge, in generale, una qualche forma di apertura consensuale all’avere più di una relazione affettiva/romantica/sessuale (Richards & Barker, 2013). Il principio della consensualità e della reciproca accettazione delle regole, chiare e stabilite a priori, caratterizza la relazionalità non monogama consensuale e la rende profondamente diversa

Leggi di più »

RELAZIONALITA’ NON MONOGAMA: CONSIDERAZIONI PER LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA2019-12-07T19:02:29+01:00