LGBTQ+

Corso di Alta Formazione “Interventi clinici nella varianza e nella disforia di genere” – Modulo base

2023-10-31T05:48:12+01:00

Si è da poco concluso il modulo base del corso di alta formazione “interventi clinici nella varianza e nella disforia di genere”. Abbiamo avuto la fortuna e il privilegio di ospitare la d.ssa Stefania Bonadonna, che ci ha parlato di primary care e interventi endocrinologici nei percorsi affermativi di genere; il prof. Antonio Prunas, che

Leggi di più »

Corso di Alta Formazione “Interventi clinici nella varianza e nella disforia di genere” – Modulo base2023-10-31T05:48:12+01:00

Corso di Alta Formazione sul lavoro clinico con la varianza di genere – Edizione 2023

2023-07-31T18:04:59+02:00

Ritorna per la quarta edizione il corso di Alta Formazione sul lavoro clinico con varianza, incongruenza e disforia di genere. Il corso è rivolto a psicologз, psicoterapeutз e medici che intendono ampliare le proprie conoscenze relative al fenomeno della varianza di genere, con una prospettiva affermativa che si discosta dalle narrative che vogliono l'equivalenza tra identità trans e sofferenza

Leggi di più »

Corso di Alta Formazione sul lavoro clinico con la varianza di genere – Edizione 20232023-07-31T18:04:59+02:00

Pubblicato “Vulnerability Amplified: The Impact of the COVID-19 Pandemic on LGBTIQ people”

2020-05-28T08:04:09+02:00

Pubblicato “Vulnerability Amplified: The Impact of the COVID-19 Pandemic on LGBTIQ people” OutRight Action International ha pubblicato “Vulnerability Amplified: The Impact of the COVID-19 Pandemic on LGBTIQ people”, un documento di report sull’impatto della pandemia da Coronavirus sulla popolazione LGBTQI. Il documento sottolinea come il naturale impatto di

Leggi di più »

Pubblicato “Vulnerability Amplified: The Impact of the COVID-19 Pandemic on LGBTIQ people”2020-05-28T08:04:09+02:00

Pubblicata ILGA Rainbow Europe: la mappa dei diritti LGBTI in Europa

2020-05-14T11:20:49+02:00

Pubblicata ILGA Rainbow Europe: la mappa dei diritti LGBTI in Europa ILGA Europe ha pubblicato la mappa dei diritti LGBTI in Europa. L’Italia si situa al 35esimo di 49 posti, con una percentuale di obiettivi raggiunti del solo 23%. La media europea è del 48%. In particolare, il

Leggi di più »

Pubblicata ILGA Rainbow Europe: la mappa dei diritti LGBTI in Europa2020-05-14T11:20:49+02:00

Pubblicato il report 2019 della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force di APA

2020-05-04T06:28:17+02:00

Pubblicato il report 2019 della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force di APA L’American Psychological Association (APA) ha pubblicato pochi giorni fa il report della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force (Task Force per la Non-Monogamia Consensuale). Si tratta di un team di più di 80 ricercatori, clinici ed educatori che ha il compito di

Leggi di più »

Pubblicato il report 2019 della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force di APA2020-05-04T06:28:17+02:00

PUBBLICATI I DATI DELLA REVIEW ANNUALE ILGA-EUROPE

2020-02-05T06:26:14+01:00

PUBBLICATI I DATI DELLA REVIEW ANNUALE ILGA-EUROPE ILGA-Europe è un'organizzazione ombrello, indipendente e non governativa, sotto la quale si riuniscono 600 associazioni appartenenti a più di 54 paesi di Europa e Asia Centrale. I tre grandi pilastri su cui si fonda l'attività associativa sono: 1) supporto attivo e promozione dei diritti umani e

Leggi di più »

PUBBLICATI I DATI DELLA REVIEW ANNUALE ILGA-EUROPE2020-02-05T06:26:14+01:00

“SEX ADDICTION”: EVIDENZE E CONSEGUENZE DI UN CONCETTO DIBATTUTO

2020-01-20T12:12:51+01:00

“SEX ADDICTION”: EVIDENZE E CONSEGUENZE DI UN CONCETTO DIBATTUTO “Sex addiction” è un termine coniato da Patrick Carnes negli anni ’80, all’interno del contesto della Fratellanza dei Dodici Passi degli alcolisti anonimi, in un’epoca in cui a una grande percentuale di giovani gay veniva diagnosticata la malattia del secolo. Il termine viene utilizzato

Leggi di più »

“SEX ADDICTION”: EVIDENZE E CONSEGUENZE DI UN CONCETTO DIBATTUTO2020-01-20T12:12:51+01:00

KINK: PSICOPATOLOGIA O INTERESSE SESSUALE?

2020-01-12T06:53:12+01:00

KINK: PSICOPATOLOGIA O INTERESSE SESSUALE? Secondo Barker, i termini ombrello “BDSM” e “Kink” comprendono "un ampio range di pratiche erotiche, sessuali o sensuali consensuali, che possono essere caratterizzate da: elevate sensazioni di dolore, scambio di potere, forme di contenimento o gioco di ruolo (ad es: essere un animale o un bambino piccolo, ndr),

Leggi di più »

KINK: PSICOPATOLOGIA O INTERESSE SESSUALE?2020-01-12T06:53:12+01:00

2019, ANNO DEL “SINGULAR THEY”: CONSEGUENZE, POSSIBILITA’, CRITICITA’

2019-12-22T22:49:03+01:00

2019, ANNO DEL “SINGULAR THEY”: CONSEGUENZE, POSSIBILITA’, CRITICITA’ Il dizionario Merriam-Webster, noto vocabolario statunitense, ha eletto il pronome “they” declinato al singolare come parola dell’anno 2019, diffondendo statistiche che testimoniano una crescita del 313% delle ricerche online ad essa relative. Allo stesso modo, il “singular they” era già stato inserito nelle linee guida

Leggi di più »

2019, ANNO DEL “SINGULAR THEY”: CONSEGUENZE, POSSIBILITA’, CRITICITA’2019-12-22T22:49:03+01:00

RELAZIONALITA’ NON MONOGAMA: CONSIDERAZIONI PER LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA

2019-12-07T19:02:29+01:00

RELAZIONALITA’ NON MONOGAMA: CONSIDERAZIONI PER LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA Una relazionalità non monogama coinvolge, in generale, una qualche forma di apertura consensuale all’avere più di una relazione affettiva/romantica/sessuale (Richards & Barker, 2013). Il principio della consensualità e della reciproca accettazione delle regole, chiare e stabilite a priori, caratterizza la relazionalità non monogama consensuale e la rende profondamente diversa

Leggi di più »

RELAZIONALITA’ NON MONOGAMA: CONSIDERAZIONI PER LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA2019-12-07T19:02:29+01:00