Super

About Super

This author has not yet filled in any details.
So far Super has created 20 blog entries.

UNO SPACCATO DEL CARICO DEI CAREGIVERS DELLE PERSONE CON DEMENZA: CONSIDERAZIONI SUI DATI DEL “WORLD ALZHEIMER REPORT 2019”

2019-12-07T19:06:33+01:00

UNO SPACCATO DEL CARICO DEI CAREGIVERS DELLE PERSONE CON DEMENZA: CONSIDERAZIONI SUI DATI DEL “WORLD ALZHEIMER REPORT 2019” Nel 2019 la prevalenza mondiale della demenza è stimata a più di 50 milioni globalmente, un numero destinato a triplicare entro il 2050 (Alzheimer’s Disease International., 2019). L’ Alzheimer’s Disease International (ADI)

Leggi di più »

UNO SPACCATO DEL CARICO DEI CAREGIVERS DELLE PERSONE CON DEMENZA: CONSIDERAZIONI SUI DATI DEL “WORLD ALZHEIMER REPORT 2019”2019-12-07T19:06:33+01:00

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO: CONSIDERAZIONI FENOMENOLOGICHE

2019-12-07T19:04:33+01:00

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO: CONSIDERAZIONI FENOMENOLOGICHE Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo figurava, nella terza edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-III), nella categoria dei Disturbi d’Ansia. Nonostante l’evidenza di una sintomatologia ansiosa nei quadri ossessivi, le differenze biologiche e cliniche evidenziate negli ultimi anni hanno reso opportuno distinguere i due fenomeni, tanto che nel DSM 5 il Disturbo

Leggi di più »

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO: CONSIDERAZIONI FENOMENOLOGICHE2019-12-07T19:04:33+01:00

RELAZIONALITA’ NON MONOGAMA: CONSIDERAZIONI PER LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA

2019-12-07T19:02:29+01:00

RELAZIONALITA’ NON MONOGAMA: CONSIDERAZIONI PER LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA Una relazionalità non monogama coinvolge, in generale, una qualche forma di apertura consensuale all’avere più di una relazione affettiva/romantica/sessuale (Richards & Barker, 2013). Il principio della consensualità e della reciproca accettazione delle regole, chiare e stabilite a priori, caratterizza la relazionalità non monogama consensuale e la rende profondamente diversa

Leggi di più »

RELAZIONALITA’ NON MONOGAMA: CONSIDERAZIONI PER LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA2019-12-07T19:02:29+01:00

BISESSUALITA’: COSA DEVE SAPERE IL TERAPEUTA E PERCHE’ E’ NECESSARIA UNA SPECIFICA PREPARAZIONE

2019-12-07T19:00:14+01:00

BISESSUALITA’: COSA DEVE SAPERE IL TERAPEUTA E PERCHE’ E’ NECESSARIA UNA SPECIFICA PREPARAZIONE All’interno del concetto di “bisessualità” troviamo, oggi, un ampio range di identità sessuali ed esperienze che si caratterizzano per l’attrazione romantica, affettiva e/o sessuale verso più di un genere (Richards & Barker, 2013). La letteratura evidenzia come le persone che rientrano in

Leggi di più »

BISESSUALITA’: COSA DEVE SAPERE IL TERAPEUTA E PERCHE’ E’ NECESSARIA UNA SPECIFICA PREPARAZIONE2019-12-07T19:00:14+01:00

DISTURBO E ATTACCHI DI PANICO: CARATTERISTICHE E CONSEGUENZE

2019-12-07T18:57:36+01:00

DISTURBO E ATTACCHI DI PANICO: CARATTERISTICHE E CONSEGUENZE Il Disturbo di Panico (DSM-5) è una condizione che può riguardare fino a 1 persona su 75. Solitamente insorge durante l’adolescenza o l’età adulta, spesso in correlazione con momenti di turning point o transizione, non necessariamente negativi, ma nondimeno potenzialmente stressanti (diploma/laurea, matrimonio, nascita di un figlio,

Leggi di più »

DISTURBO E ATTACCHI DI PANICO: CARATTERISTICHE E CONSEGUENZE2019-12-07T18:57:36+01:00

ASESSUALITÀ: STORIA DI UN RAPPORTO COMPLICATO, STATO DELL’ARTE E BUONE PRATICHE

2019-12-07T18:52:57+01:00

ASESSUALITÀ: STORIA DI UN RAPPORTO COMPLICATO, STATO DELL’ARTE E BUONE PRATICHE “Una persona asessuale non esperisce attrazione sessuale (…) è una parte intrinseca di Chi siamo, proprio come ogni altri orientamento sessuale”. Così AVEN (the Asexual Visibility and Education Network, una delle maggiori comunità online dedicate al tema) definisce l’asessualità.

Leggi di più »

ASESSUALITÀ: STORIA DI UN RAPPORTO COMPLICATO, STATO DELL’ARTE E BUONE PRATICHE2019-12-07T18:52:57+01:00

“STILL ALICE”? L’IMPATTO DELLA NARRATIVA “SEMPRE LO STESSO” SU FIGLI DI PERSONE CON YOUNG-ONSET DEMENTIA

2019-12-07T18:58:21+01:00

“STILL ALICE”? L’IMPATTO DELLA NARRATIVA “SEMPRE LO STESSO” SU FIGLI DI PERSONE CON YOUNG-ONSET DEMENTIA Una delle principali narrative in merito alle persone con demenza, culturalmente assodata e rinforzata da famose produzioni cinematografiche, è quella dell’essere “sempre la stessa persona” (“still the same person”) nonostante la malattia. Uno studio del 2018 indaga l’impatto di questa

Leggi di più »

“STILL ALICE”? L’IMPATTO DELLA NARRATIVA “SEMPRE LO STESSO” SU FIGLI DI PERSONE CON YOUNG-ONSET DEMENTIA2019-12-07T18:58:21+01:00

IL PESO INVISIBILE DELLE NORME DI GENERE: L’ESEMPIO DELLA “TOXIC MASCULINITY”

2019-10-20T01:50:35+02:00

IL PESO INVISIBILE DELLE NORME DI GENERE: L’ESEMPIO DELLA “TOXIC MASCULINITY” Per non-conformità di genere si intende il livello fino al quale l’identità di genere di un individuo (o il ruolo di genere o l’espressione di genere) si differenzia dalle norme culturali comuni per una persona di un determinato sesso. L’esistenza di differenze nelle modalità in cui

Leggi di più »

IL PESO INVISIBILE DELLE NORME DI GENERE: L’ESEMPIO DELLA “TOXIC MASCULINITY”2019-10-20T01:50:35+02:00

RIPARTONO GLI INCONTRI PER ADOLESCENTI IN TRANSIZIONE E I LORO GENITORI A MILANO E BRESCIA

2019-10-20T01:43:35+02:00

RIPARTONO GLI INCONTRI PER ADOLESCENTI IN TRANSIZIONE E I LORO GENITORI A MILANO E BRESCIA Nel mese di ottobre ripartono finalmente gli incontri di gruppo per ragazzi e ragazze in transizione di genere e per i loro genitori e affetti. Gli incontri si svolgono presso CREST, Milano, secondo le date disponibili a questo

Leggi di più »

RIPARTONO GLI INCONTRI PER ADOLESCENTI IN TRANSIZIONE E I LORO GENITORI A MILANO E BRESCIA2019-10-20T01:43:35+02:00

GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA 2019: DIRITTI UNIVERSALI E STUDI APERTI

2019-10-20T01:39:15+02:00

GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA 2019: DIRITTI UNIVERSALI E STUDI APERTI Anche quest’anno si celebra il 10 ottobre la Giornata Nazionale della Psicologia, istituita dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), l’istituzione che rappresenta l’ordine degli Psicologi sul piano nazionale ed europeo. Su tutto il territorio nazionale saranno attivate numerose iniziative, visionabili sui canali degli Ordini Regionali, nella

Leggi di più »

GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA 2019: DIRITTI UNIVERSALI E STUDI APERTI2019-10-20T01:39:15+02:00