DanielPortolani

About DanielPortolani

This author has not yet filled in any details.
So far DanielPortolani has created 20 blog entries.

COVID-19: LINEE GUIDA PSICOLOGICHE E VADEMECUM PER I CITTADINI

2020-03-15T12:33:18+01:00

COVID-19: LINEE GUIDA PSICOLOGICHE E VADEMECUM PER I CITTADINI Si raccolgono e diffondono le linee guida emanate dai principali organismi psicologici e della salute quali Ordine degli Psicologi della Lombardia, Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, e World Health Organisation (WHO). Non si tratta di un elenco esaustivo né sostitutivo di aiuto professionale, ma

Leggi di più »

COVID-19: LINEE GUIDA PSICOLOGICHE E VADEMECUM PER I CITTADINI2020-03-15T12:33:18+01:00

IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN SESSUOLOGIA CLINICA: VANTAGGI E LIMITI

2020-02-05T05:51:08+01:00

IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN SESSUOLOGIA CLINICA: VANTAGGI E LIMITI Nella sessuologia moderna è possibile distinguere tre momenti storici: la nascita, da comprendersi entro la cornice dell’approccio psicoanalitico europeo; lo sviluppo dei protocolli CBT (Cognitive Behavioral Therapy) in ambito americano; l’odierna diffusione dell’approccio biopsicosociale (Kirana et al, 2013). Negli

Leggi di più »

IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN SESSUOLOGIA CLINICA: VANTAGGI E LIMITI2020-02-05T05:51:08+01:00

PUBBLICATI I DATI DELLA REVIEW ANNUALE ILGA-EUROPE

2020-02-05T06:26:14+01:00

PUBBLICATI I DATI DELLA REVIEW ANNUALE ILGA-EUROPE ILGA-Europe è un'organizzazione ombrello, indipendente e non governativa, sotto la quale si riuniscono 600 associazioni appartenenti a più di 54 paesi di Europa e Asia Centrale. I tre grandi pilastri su cui si fonda l'attività associativa sono: 1) supporto attivo e promozione dei diritti umani e

Leggi di più »

PUBBLICATI I DATI DELLA REVIEW ANNUALE ILGA-EUROPE2020-02-05T06:26:14+01:00

CLASSIFICAZIONE DELLE DISFUNZIONI SESSUALI: PRINCIPALI CAMBIAMENTI NEL DSM-5

2020-02-02T21:26:53+01:00

La necessità di utilizzare un sistema nosografico-descrittivo per la classificazione dei disturbi sessuali è legata alla necessità di trovare linguaggio e criteri comuni di descrizione univoca delle differenti problematiche; nel campo sessuologico, in cui le difficoltà sono estremamente eterogenee e in cui collaborano diversi professionisti sulla base di un approccio biopsicosociale, questo passaggio diviene

Leggi di più »

CLASSIFICAZIONE DELLE DISFUNZIONI SESSUALI: PRINCIPALI CAMBIAMENTI NEL DSM-52020-02-02T21:26:53+01:00

“SEX ADDICTION”: EVIDENZE E CONSEGUENZE DI UN CONCETTO DIBATTUTO

2020-01-20T12:12:51+01:00

“SEX ADDICTION”: EVIDENZE E CONSEGUENZE DI UN CONCETTO DIBATTUTO “Sex addiction” è un termine coniato da Patrick Carnes negli anni ’80, all’interno del contesto della Fratellanza dei Dodici Passi degli alcolisti anonimi, in un’epoca in cui a una grande percentuale di giovani gay veniva diagnosticata la malattia del secolo. Il termine viene utilizzato

Leggi di più »

“SEX ADDICTION”: EVIDENZE E CONSEGUENZE DI UN CONCETTO DIBATTUTO2020-01-20T12:12:51+01:00

KINK: PSICOPATOLOGIA O INTERESSE SESSUALE?

2020-01-12T06:53:12+01:00

KINK: PSICOPATOLOGIA O INTERESSE SESSUALE? Secondo Barker, i termini ombrello “BDSM” e “Kink” comprendono "un ampio range di pratiche erotiche, sessuali o sensuali consensuali, che possono essere caratterizzate da: elevate sensazioni di dolore, scambio di potere, forme di contenimento o gioco di ruolo (ad es: essere un animale o un bambino piccolo, ndr),

Leggi di più »

KINK: PSICOPATOLOGIA O INTERESSE SESSUALE?2020-01-12T06:53:12+01:00

SESSUALITA’: ELEFANTE NELLA STANZA DELLO PSICOLOGO?

2020-01-01T08:13:35+01:00

SESSUALITA': L'ELEFANTE NELLA STANZA DELLO PSICOLOGO? L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la sessualità come “un aspetto centrale dell’essere umano lungo tutto il corso della vita che comprende il sesso, l’identità e il ruolo di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e gli aspetti riproduttivi (…) viene sperimentata e espressa in pensieri, fantasie,

Leggi di più »

SESSUALITA’: ELEFANTE NELLA STANZA DELLO PSICOLOGO?2020-01-01T08:13:35+01:00

2019, ANNO DEL “SINGULAR THEY”: CONSEGUENZE, POSSIBILITA’, CRITICITA’

2019-12-22T22:49:03+01:00

2019, ANNO DEL “SINGULAR THEY”: CONSEGUENZE, POSSIBILITA’, CRITICITA’ Il dizionario Merriam-Webster, noto vocabolario statunitense, ha eletto il pronome “they” declinato al singolare come parola dell’anno 2019, diffondendo statistiche che testimoniano una crescita del 313% delle ricerche online ad essa relative. Allo stesso modo, il “singular they” era già stato inserito nelle linee guida

Leggi di più »

2019, ANNO DEL “SINGULAR THEY”: CONSEGUENZE, POSSIBILITA’, CRITICITA’2019-12-22T22:49:03+01:00

ANORESSIA NERVOSA: FENOMENOLOGIA E DIAGNOSI ESPLICATIVA

2019-12-22T16:54:44+01:00

ANORESSIA NERVOSA: FENOMENOLOGIA E DIAGNOSI ESPLICATIVA L'incidenza stimata dell’anoressia nervosa è di almeno 8-9 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra le donne, e fra 0,02 e 1,4 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra gli uomini. La fascia d’età in cui essa esordisce è più frequentemente compresa tra i 15 e i 19 anni e,

Leggi di più »

ANORESSIA NERVOSA: FENOMENOLOGIA E DIAGNOSI ESPLICATIVA2019-12-22T16:54:44+01:00

FENOMENOLOGIA DELLA BULIMIA NERVOSA: LO SGUARDO DELL’ALTRO SU DI SE’

2019-12-18T06:34:43+01:00

FENOMENOLOGIA DELLA BULIMIA NERVOSA: LO SGUARDO DELL'ALTRO SU DI SE' Per poter rendere adeguatamente conto di come i disturbi legati alla disregolazione dell'assunzione di cibo insorgono e si mantengono, è fondamentale non limitare l'analisi alla formulazione diagnostica nosografico-descrittiva. L'incontro con la persona nella stanza di consultazione è l'incontro con una sofferenza che può

Leggi di più »

FENOMENOLOGIA DELLA BULIMIA NERVOSA: LO SGUARDO DELL’ALTRO SU DI SE’2019-12-18T06:34:43+01:00