DanielPortolani

About DanielPortolani

This author has not yet filled in any details.
So far DanielPortolani has created 17 blog entries.

Educazione sessuale comprensiva e salute sessuale

2022-06-01T09:37:31+02:00

Mi è stato chiesto di condividere alcune considerazioni divulgative sul tema dell'educazione sessuale in un'intervista per il magazine DiLei. Con Veronica Colella, che non posso ringraziare abbastanza per l'opportunità e la pazienza, ho parlato di educazione sessuale olistica, pornografia e altro. Potete trovare l'intervista al seguente link: https://dilei.it/sesso/educare-piacere-perche-benessere-passa-anche-da-qui/1156700/

Educazione sessuale comprensiva e salute sessuale2022-06-01T09:37:31+02:00

Lubrificante: come scegliere quello giusto

2022-05-21T20:43:50+02:00

La pazientissima Veronica Colella mi ha proposto di condividere alcune riflessioni sull'utilizzo e la scelta dei lubrificanti, per farne un articolo uscito sul magazine DiLei. Non posso che ringraziarla per la fiducia e la gentilezza, e per avermi regalato un'occasione di fare educazione sessuale vivendo al contempo un'esperienza per me sicuramente inconsueta, ma divertente. Potete

Leggi di più »

Lubrificante: come scegliere quello giusto2022-05-21T20:43:50+02:00

Corso di Alta Formazione: “Interventi Clinici nella Varianza e nella Disforia di Genere: Percorsi Medici, sessuologici e psicologici”

2021-11-24T08:09:02+01:00

Si è da poco conclusa la terza edizione del corso annuale sulla presa in carico delle persone transgender e gender non-conforming, che mi vede nel corpo docente e alla co-direzione scientifica con la D.ssa Francesca Salvini. L'edizione di quest'anno, "Interventi Clinici nella Varianza e nella Disforia di Genere: Percorsi Medici, sessuologici e psicologici”, si è concentrata

Leggi di più »

Corso di Alta Formazione: “Interventi Clinici nella Varianza e nella Disforia di Genere: Percorsi Medici, sessuologici e psicologici”2021-11-24T08:09:02+01:00

ORGASM GAP: CAUSE E CONSEGUENZE DI UN PROBLEMA SOCIOCULTURALE

2021-08-24T11:21:48+02:00

Il 31 luglio di ogni anno si celebra la giornata internazionale dell’orgasmo. L’iniziativa è nata per aumentare la consapevolezza su quello che, nella cultura pop, è noto come “orgasm gap” o “pleasure gap”, ovvero la grande disparità nella frequenza orgasmica tra uomini e donne cisgender, soprattutto se eterosessuali. I dati: quanto è profondo l’orgasm gap

Leggi di più »

ORGASM GAP: CAUSE E CONSEGUENZE DI UN PROBLEMA SOCIOCULTURALE2021-08-24T11:21:48+02:00

Pubblicato “Vulnerability Amplified: The Impact of the COVID-19 Pandemic on LGBTIQ people”

2020-05-28T08:04:09+02:00

Pubblicato “Vulnerability Amplified: The Impact of the COVID-19 Pandemic on LGBTIQ people” OutRight Action International ha pubblicato “Vulnerability Amplified: The Impact of the COVID-19 Pandemic on LGBTIQ people”, un documento di report sull’impatto della pandemia da Coronavirus sulla popolazione LGBTQI. Il documento sottolinea come il naturale impatto di

Leggi di più »

Pubblicato “Vulnerability Amplified: The Impact of the COVID-19 Pandemic on LGBTIQ people”2020-05-28T08:04:09+02:00

Pubblicata ILGA Rainbow Europe: la mappa dei diritti LGBTI in Europa

2020-05-14T11:20:49+02:00

Pubblicata ILGA Rainbow Europe: la mappa dei diritti LGBTI in Europa ILGA Europe ha pubblicato la mappa dei diritti LGBTI in Europa. L’Italia si situa al 35esimo di 49 posti, con una percentuale di obiettivi raggiunti del solo 23%. La media europea è del 48%. In particolare, il

Leggi di più »

Pubblicata ILGA Rainbow Europe: la mappa dei diritti LGBTI in Europa2020-05-14T11:20:49+02:00

Pubblicato il report 2019 della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force di APA

2020-05-04T06:28:17+02:00

Pubblicato il report 2019 della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force di APA L’American Psychological Association (APA) ha pubblicato pochi giorni fa il report della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force (Task Force per la Non-Monogamia Consensuale). Si tratta di un team di più di 80 ricercatori, clinici ed educatori che ha il compito di

Leggi di più »

Pubblicato il report 2019 della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force di APA2020-05-04T06:28:17+02:00

COVID-19: LINEE GUIDA PSICOLOGICHE E VADEMECUM PER I CITTADINI

2020-03-15T12:33:18+01:00

COVID-19: LINEE GUIDA PSICOLOGICHE E VADEMECUM PER I CITTADINI Si raccolgono e diffondono le linee guida emanate dai principali organismi psicologici e della salute quali Ordine degli Psicologi della Lombardia, Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, e World Health Organisation (WHO). Non si tratta di un elenco esaustivo né sostitutivo di aiuto professionale, ma

Leggi di più »

COVID-19: LINEE GUIDA PSICOLOGICHE E VADEMECUM PER I CITTADINI2020-03-15T12:33:18+01:00

IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN SESSUOLOGIA CLINICA: VANTAGGI E LIMITI

2020-02-05T05:51:08+01:00

IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN SESSUOLOGIA CLINICA: VANTAGGI E LIMITI Nella sessuologia moderna è possibile distinguere tre momenti storici: la nascita, da comprendersi entro la cornice dell’approccio psicoanalitico europeo; lo sviluppo dei protocolli CBT (Cognitive Behavioral Therapy) in ambito americano; l’odierna diffusione dell’approccio biopsicosociale (Kirana et al, 2013). Negli

Leggi di più »

IL MODELLO BIOPSICOSOCIALE IN SESSUOLOGIA CLINICA: VANTAGGI E LIMITI2020-02-05T05:51:08+01:00

PUBBLICATI I DATI DELLA REVIEW ANNUALE ILGA-EUROPE

2020-02-05T06:26:14+01:00

PUBBLICATI I DATI DELLA REVIEW ANNUALE ILGA-EUROPE ILGA-Europe è un'organizzazione ombrello, indipendente e non governativa, sotto la quale si riuniscono 600 associazioni appartenenti a più di 54 paesi di Europa e Asia Centrale. I tre grandi pilastri su cui si fonda l'attività associativa sono: 1) supporto attivo e promozione dei diritti umani e

Leggi di più »

PUBBLICATI I DATI DELLA REVIEW ANNUALE ILGA-EUROPE2020-02-05T06:26:14+01:00