CHI SONO
Daniel Michael Portolani
Psicologo Psicoterapeuta
Opero concordando obiettivi concreti, secondo un approccio sempre orientato al futuro. Lavoro consapevole delle posizioni intersezionali di privilegio e oppressione, secondo i principi della competenza e dell’umiltà culturale, della trasparenza, e dell’advocacy. Il mio approccio alla sessualità è sex positive e sex critical.
Ho una lunga esperienza clinica in tematiche di genere, affettività e sessualità. Sono responsabile dell’Area Sessualità, LGBTQ+ e Varianza di Genere presso Neuropsicologia Positiva – NP+ (Brescia) e referente dell’Area Clinica LGBTIA+ presso Mi.Cal (Milano). Qui svolgo psicoterapia, consulenza sessuologica, supporto affermativo a persone LGBTQ+ e ai loro affetti, e sono consulente per l’identità di genere del Servizio di Psicologia e Neuropsicologia dello Spettro Autistico e delle altre Neurodiversità.
In questo stesso ambito mi occupo di docenza e formazione tramite la conduzione di seminari, eventi informativi e corsi di formazione specialistica per professionisti sanitari.
L’esperienza clinica è sostenuta, per etica professionale, da una formazione specifica e continuativa. Ho conseguito la formazione base e avanzata per il lavoro con le varianze di genere della World Professional Association for Transgender Health (WPATH). Tutt’ora sono un corsista del Master Universitario di Primo Livello in Sessuologia Clinica presso l’Università degli Studi Milano Bicocca, e sto conseguendo il Diploma in Gender, Sex and Relationship Diversity Therapy con Pink Therapy UK.
Lavoro dal 2012 nell’area dell’invecchiamento sano e patologico presso IRCCS S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli a Brescia, dove coordino il Servizio Clinical Trials. Sono Central Data Reviewer per Signant Health nell’ambito di trials per il decadimento cognitivo patologico. Ho maturato esperienza nella riabilitazione neuropsicologica di deficit acquisiti e potenziamento cognitivo in anziani sani, operando così non solo in situazioni di sofferenza e di patologia, ma anche in ottica preventiva e di lifelong wellness per il benessere globale della persona. In questo ambito, ho all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche.
Sono Tutor Didattico e Docente di “Sessualità in Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica” presso Scuola Lombarda di Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica (SLOP). Dal 2018 sono Co-Direttore Scientifico dei corsi di Alta Formazione in tematiche LGBTQ+ presso Milan Institute for Health Care and Advanced Learning (Mi.CAL), Milano.
Sono socio regolare di Sinepsip (Società Italiana di Neuropsicopatologia), World Professional Association for Transgender Health (WPATH) e Transgender Professional Association for Transgender Health (TPATH).