A ottobre 2023 è uscito “Identità e orientamenti sessuali: elementi di lavoro clinico affermativo”, a cura di Davide Liccione, edito da Bollati Boringhieri. Il testo è il risultato di un importante lavoro di sintesi della letteratura scientifica più aggiornata, delle linee guida internazionali e dell’esperienza clinica degli autori, che risponde all’esigenza di una guida affermativa e intersezionale in lingua italiana al lavoro psicoterapeutico con le minoranze sessuali.
Di seguito l’indice del testo:
Introduzione (D. Liccione)
Parte prima: Teoria, definizioni e contesti
1. L’identità personale, l’orientamento sessuale e le categorie (D. Liccione)
2. Necessità di un approccio clinico specifico (F. Salvini, D. Portolani, D. Liccione)
3. Importanza del linguaggio: identità ed etichette (D. Portolani, F. Salvini, D. Liccione)
4. Il contesto di riferimento: la rete coerente di rimandi eteronormativa e il minority stress (D. Portolani, F. Salvini, D. Liccione)
5. Orientamenti sessuali (D. Portolani)
Parte seconda: Elementi di pratica clinica per professionisti della salute mentale
6. Linee guida e buone pratiche per il professionista della salute mentale (D. Portolani, F. Salvini, D. Liccione)
7. Aspetti trasversali nella pratica clinica con le minoranze sessuali (F. Salvini, D. Portolani, D. Liccione)
8. Il lavoro clinico con le persona gay (D. Portolani)
9. Il lavoro clinico con le persone lesbiche (F. Salvini)
10. Il lavoro clinico con le persone bisessuali e non monosessuali (D. Portolani)
11. Il lavoro clinico con le persone asessuali (F. Salvini)