Pubblicato “Vulnerability Amplified: The Impact of the COVID-19 Pandemic on LGBTIQ people”
OutRight Action International ha pubblicato “Vulnerability Amplified: The Impact of the COVID-19 Pandemic on LGBTIQ people”, un documento di report sull’impatto della pandemia da Coronavirus sulla popolazione LGBTQI.

Il documento sottolinea come il naturale impatto di una crisi globale sia tanto più sentito quanto gli approcci volti a risolverla non tengano in considerazione le specificità delle minoranze, soprattutto laddove esista un’intersezionalità in grado di amplificarne ulteriormente le difficoltà e il carico psicologico, sociale e relazionale.
In particolare, secondo il report, le sfide specifiche affrontate dalla popolazione LGBTQI durante la pandemia da COVID-19 sarebbero:
- Effetti legati alla perdita di lavoro e degli introiti economici: la discriminazione sul lavoro e la sovra-rappresentazione della popolazione LGBTQI nel settore lavorativo più colpito dalla crisi rendono ancora più impattante questo aspetto;
- Interruzioni negli accessi ai servizi sanitari, in particolare trattamenti per HIV e per la transizione e affermazione di genere; questo amplifica e peggiora una situazione già precaria per quanto riguarda l’accesso e la fornitura di servizi sanitari inclusivi e affermativi per le persone Transgender e sieropositive;
- Elevato rischio di violenza familiare e domestica: già la forma prevalente di violenza ai danni delle persone LGBTQI, le aggressioni in famiglia vengono ulteriormente aggravate dalla situazione di lockdown da un lato, e dall’impossibilità di accedere ai servizi comunitari di supporto dall’altro;
- Isolamento sociale e ansia legati alla lontananza dalle “famiglie per scelta” e dai sistemi comunitari supportivi, che la letteratura riconosce come fattori protettivi fondamentali;
- Ricerca di un capro espiatorio, discrminazione sociale e stigma: storicamente la popolazione LGBTQI è stata largamente accusata nelle situazioni di emergenza, e la pandemia da COVID-19 non ha fatto eccezione. Questo contribuisce ulteriormente ad aggravare lo stigma, la marginalizzazione e la violenza ai danni di queste persone;
- Abuso dello stato di potere: repressione, esclusione e criminalizzazione sono aumentate nei paesi con regimi autoritari e/o repressivi delle identità di genere. Alcuni stati sfruttano la situazione di emergenza per ridurre o eliminare i diritti delle persone Transgender (come gli Stati Uniti, per esempio, o la Turchia);
- Preoccupazione per la sopravvivenza delle organizzazioni: il periodo di incertezza economica e la mancanza di fondi disponibili ha un impatto fortissimo sulla sopravvivenza delle organizzazioni volte al supporto e al sostegno della popolazione LGBTQI.
Il report completo può essere trovato qui: https://outrightinternational.org/sites/default/files/COVIDsReportDesign_FINAL_LR_0.pdf
OutRight Action International (2020). Vulnerability Amplified: The Impact of the COVID-19 Pandemic on LGBTIQ people. Retrieved from: https://outrightinternational.org/sites/default/files/COVIDsReportDesign_FINAL_LR_0.pdf