Pubblicata ILGA Rainbow Europe: la mappa dei diritti LGBTI in Europa

ILGA Europe ha pubblicato la mappa dei diritti LGBTI in Europa. L’Italia si situa al 35esimo di 49 posti, con una percentuale di obiettivi raggiunti del solo 23%. La media europea è del 48%.

formazione

In particolare, il nostro paese fa molto bene nella categoria “civil society space”, che riguarda la possibilità di organizzare e promuovere eventi sociali senza particolari barriere da parte delle amministrazioni locali e statali, e la mancanza di gravi fattori di rischio durante gli assembramenti per coloro che manifestano.

I diritti familiari, la denuncia dei crimini d’odio e i diritti all’uguaglianza e alla non discriminazione sono invece categorie nelle quali l’Italia risulta particolarmente carente. Nel campo della salute spiccano le problematiche relative alla carenza delle terapie ormonali sostitutive per le persone transgender e la mancanza di una tutela per i corpi intersex.

Il contesto socio-culturale così delineato contribuisce grandemente a quel fenomeno già trattato su queste pagine, noto come minority stress, che rappresenta una delle principali fonti di malessere psicologico per le persone LGBTI.

Per migliorare la situazione politica delle persone LGBTI in Italia, ILGA raccomanda:

  • L’adozione di un piano nazionale comprensivo sull’uguaglianza delle persone LGBTI che menzioni espressamente tutte le realtà: orientamento sessuale, identità di genere, caratteri sessuati;
  • Il permesso di un riconoscimento automatico per il co-parenting, per eliminare le barriere al riconoscimento legale dei figli per la coppia di genitori, indipendentemente dalle caratteristiche di orientamento sessuale o identità di genere;
  • L’introduzione di leggi su crimini d’odio che coprano esplicitamente tutti i crimini basati su orientamento sessuale, identità di genere, caratteri sessuati;
  • Il divieto di interventi medici su minori intersex che non hanno alcuna necessità medica e che possono essere posposti fino al raggiungimento di un’età in cui è possibile fornire consenso informato.

Questi dati fanno eco a quanto già espresso nel report ILGA 2019, il cui capitolo riguardante l’Italia può essere visualizzato qui: https://www.ilga-europe.org/sites/default/files/2020/italy.pdf.

L’intera mappa europea può essere visualizzata al seguente indirizzo: https://www.rainbow-europe.org/?fbclid=IwAR0dEpn9Yd1VQ8lddLk5qVW9a2jvMIy7dLOq6jXddbjT9hbuOIF3aaY2HEI#8640/0/0

CONTATTAMI

Se hai bisogno di supporto psicologico o psicoterapeutico, di riabilitazione neuropsicologica o cerchi un gruppo AMA LGBTQ+ a Brescia, contattami per telefono, e-mail o compilando il modulo.