Pubblicato il report 2019 della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force di APA
L’American Psychological Association (APA) ha pubblicato pochi giorni fa il report della Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force (Task Force per la Non-Monogamia Consensuale). Si tratta di un team di più di 80 ricercatori, clinici ed educatori che ha il compito di “generare ricerca, creare risorse cliniche empiricamente fondate e promuovere la consapevolezza sulla Monogamia non Consensuale, sia nel campo professionale che in quello pubblico” (APA, 2020).

Una relazionalità non monogama coinvolge, in generale, una qualche forma di apertura consensuale all’avere più di una relazione affettiva/romantica/sessuale (Richards & Barker, 2013). Il principio della consensualità e della reciproca accettazione delle regole, chiare e stabilite a priori, caratterizza la relazionalità non monogama consensuale e la rende profondamente diversa dalla relazionalità non monogama non consensuale (ad es: tradimento); per questo motivo, spesso in letteratura essa viene definita anche come “non monogamia etica”.
Dai dati recenti, risulta che 1 persona su 5 (con una prevalenza tra le persone LGB) negli Stati Uniti ha partecipato a una forma di non monogamia consensuale in qualche momento della propria vita (Haupert, Moors, Gesselman, Fisher, & Garcia, 2017). L’intersezionalità tra identità sessuale e relazionale non normative comporta un aumentato rischio di discriminazione e stigma soprattutto riguardo i temi della genitorialità, dell’adozione e dello svelamento di sé (APA, 2020). Risulta quindi particolarmente importante che esistano iniziative e ricerche condotte da esperti nel settore che possano chiarire pregiudizi e stereotipi e promuovere la diffusione di informazioni corrette e di iniziative protettive e supportive.
Tra gli obiettivi raggiunti nel 2019, sono indicati:
- La creazione di una bozza per un documento di linee guida che affronti il tema della diversità relazionale nelle popolazioni di minoranza sessuale;
- La prossima pubblicazione di un documento volto a dare linee guida sul linguaggio da utilizzare nella ricerca e nella raccolta di informazioni nell’ambito della non monogamia consensuale;
- Un ciclio di simposi volti a fornire informazioni corrette e scientificamente supportate;
- La prossima creazione di un hub per informazioni e materiali da utilizzare per la formazione e l’educazione in ambiente scolastico;
Per saperne di più sulla relazionalità consensuale non monogama, visita: https://www.danielportolanipsicologo.it/2019/12/07/relazionalita-non-monogama-considerazioni-per-la-pratica-psicoterapeutica/
Per visualizzare il report completo, visita: https://www.apadivisions.org/division-44/publications/newsletters/division/2020/04/non-monogamy?fbclid=IwAR0a0ZTgYTzXgBwoCltOuZyOmqad1OV-s9ZZu2EmlJ6S-Bcqg4qGIee_PrY
Bibliografia e sitografia
– American Psychological Association (2020). Commitee Reports. Consensual Non-monogamy (CNM) Task Force. Retrieved on: https://www.apadivisions.org/division-44/publications/newsletters/division/2020/04/non-monogamy?fbclid=IwAR0a0ZTgYTzXgBwoCltOuZyOmqad1OV-s9ZZu2EmlJ6S-Bcqg4qGIee_PrY
– Haupert, M. L., Moors, A. C., Gesselman, A. N., & Garcia, J. R. (2017). Estimates and correlates of engagement in consensually non-monogamous relationships. Current Sexual Health Reports, 9(3), 155–165.
– Richards, C. & Barker, M. (2013). Sexuality and Gender for Mental Health Professionals: A Practical Guide. London: Sage.